
I denti del cane: struttura e cura
Il cane ha 42 denti permanenti, così suddivisi:
Incisivi: 12 (6 superiori + 6 inferiori)
Canini: 4 (2 superiori + 2 inferiori)
Premolari: 16 (8 superiori + 8 inferiori)
Molari: 10 (4 superiori + 6 inferiori)
I premolari aiutano a tagliare e strappare il cibo, mentre i molari servono per schiacciarlo e triturarlo. I canini sono i più affilati e servono per afferrare e lacerare la carne.
Nei cuccioli, invece, la dentatura da latte ha 28 denti, poiché mancano i molari.
La cura dentale è fondamentale per la salute del cane: accumuli di tartaro possono portare a gengiviti e infezioni gravi. Per prevenire problemi dentali, è consigliato spazzolare regolarmente i denti del cane con dentifrici specifici e offrire masticativi naturali per garantire una pulizia naturale dei denti attraverso la masticazione. Inoltre, alcune razze sono più predisposte a problemi dentali, come i cani di piccola taglia, che tendono a sviluppare accumuli di placca più rapidamente.
Un altro problema comune nei cani è la perdita precoce dei denti dovuta alla malattia parodontale, che può portare a infezioni gravi e difficoltà nell’alimentazione. Alcuni sintomi da monitorare sono alitosi persistente, gengive arrossate o sanguinanti, e difficoltà a masticare. Un’igiene orale regolare può prevenire questi problemi e garantire una migliore qualità di vita al cane.
Un aspetto interessante è che i cuccioli nascono senza denti e sviluppano la loro prima dentatura da latte intorno alle tre settimane di età. Questi denti verranno poi sostituiti da quelli permanenti intorno ai sei mesi. Durante questa fase, i cuccioli tendono a mordicchiare oggetti per alleviare il fastidio della dentizione. Fornire loro giochi masticabili naturali può aiutarli a superare questo periodo in modo sicuro.
Share:
🦴 Completa l’esperienza 🦴
Example Product Title
Regular priceUnit price perExample Product Title
Regular priceUnit price perExample Product Title
Regular priceUnit price per